Nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne, è possibile partecipare al bando dedicato alle imprese della ristorazione, commercio e industria del legno dell’Agordino e del Comelico. Il finanziamento prevede un contributo a fondo perduto per interventi finalizzati a un duraturo rilancio delle attività imprenditoriali.
A chi si rivolge:
alle micro, piccole e medie imprese (PMI) dei settori del commercio, della ristorazione e dell’industria del legno operanti in uno dei Comuni dell’Area Interna Unione Montana Agordina o Comelico.
Il bando in breve:
l’intervento finanzia attività volte a migliorare l’offerta turistica e a rafforzare le imprese nei settori e nelle aree coinvolte. Le spese ammissibili, per l’industria del legno, comprendono innovazioni tecnologiche di prodotto e processo, ammodernamento di macchinari e impianti, e quelle volte ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso lo sviluppo di business digitali. Inoltre, sono ammessi interventi per valorizzare l’offerta commerciale territoriale, con investimenti in macchinari, attrezzature, beni intangibili e tecnologie ICT, per il settore del commercio e della ristorazione. I progetti finanziati dovranno essere completati e operativi entro il 15 settembre 2027. Il bando prevede un contributo, a fondo perduto, dell’80% per il commercio e la ristorazione, e del 50% per l’industria del legno, con specifiche soglie di spesa minima e massima.
Termini e modalità per la presentazione della domanda:
la domanda di partecipazione potrà essere consegnata dalle ore 10.00 di mercoledì 16 aprile 2025 fino alle ore 17:00 di giovedì 29 maggio 2025. Il bando sarà a sportello (i finanziamenti sono erogati in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda fino ad esaurimento delle risorse). La richiesta di finanziamento dovrà essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo SIU per la Programmazione dei fondi della Regione del Veneto.
Documenti utili: