Skip to main content
Home / Bandi / ISL04 Investimenti non produttivi nelle aree rurali – PC1 Attivazione di un Centro di accoglienza per il “Dopo di noi”

ISL04 Investimenti non produttivi nelle aree rurali – PC1 Attivazione di un Centro di accoglienza per il “Dopo di noi”

Programma
PSL LEADER 2023-2027
Area di intervento
Agordo, Alleghe, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino

Cos'è

L’intervento sostiene la realizzazione di investimenti per il rafforzamento dei servizi di base alla popolazione delle aree rurali nell’ambito del Progetto di comunità PC1 – Attivazione di un Centro di accoglienza per il “Dopo di noi”, inserito nel PSL e validato con DGR n. 1510/2023.

Cosa finanzia

Le operazioni ammissibili sono investimenti per il rafforzamento dei servizi di base alla popolazione residente delle aree rurali che perseguono il miglioramento di strutture/infrastrutture destinate a servizi sociali.

A chi si rivolge

Unione Montana Agordina

Importo finanziario a bando

€ 200.000,00

Forma ed entità del sostegno

Aliquota di sostegno: 100%

L’importo massimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 200.000,00 euro.

Come si presenta la domanda di contributo

Prima della compilazione della domanda il richiedente deve procedere alla costituzione, verifica o eventuale aggiornamento/integrazione del fascicolo aziendale, nonché alla validazione di quest’ultimo.

La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica tramite l’apposito applicativo “Domande PSR”, previa registrazione al sistema GUARD (www.avepa.it/applicativi).

Tutti i soggetti coinvolti nella compilazione informatizzata delle domande che accedono al sistema e svolgono le operazioni loro consentite devono identificarsi tramite credenziali SPID o Carta identità elettronica (CIE).

Le domande devono essere sottoscritte dal soggetto richiedente con firma elettronica, oppure con firma autografa (e poi scansionato, unitamente al documento di identità del firmatario).

La compilazione può essere effettuata dal singolo richiedente oppure da un soggetto delegato dal richiedente (ad es. studio professionale, organizzazione di categoria, ecc.). Nel caso di compilazione da parte di un soggetto delegato, questo deve acquisire apposita delega sottoscritta da parte del richiedente.

Periodo di apertura del bando

120 giorni

Moduli informatici

Codice modulo: ISL040GAL

Codice bando: 1236

Per il corretto utilizzo dei codici modulo e bando si rimanda al Manuale utente GUARD consultabile al link https://www.avepa.it/applicativi e al Manuale per la presentazione telematica delle domande scaricabile al link https://www.avepa.it/manuali-procedure-psr-2014-2020.

Skip to content