Palazzo Pellegrini
Via Padre Marino 239
32040 Lozzo di Cadore (BL)
Tel. 0435 409903
Cos'è
L’intervento sostiene investimenti produttivi per lo sviluppo di attività imprenditoriali extra agricole – ovvero commerciali, artigianali e di servizio. L’obiettivo è accrescere l’attrattività delle aree rurali, contrastandone il progressivo spopolamento e creando nuova occupazione.
Le attività extra agricole considerate sono di tipo:
- commerciale, per il miglioramento della fruibilità e dell’attrattività dei territori rurali;
- artigianale, per la valorizzazione dei territori e delle tipicità locali;
- di servizio, indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla popolazione e alle imprese.
Cosa finanzia
Spese ammissibili
a) Miglioramento di fabbricati relativo a:
- miglioramento dei fabbricati finalizzati allo svolgimento delle attività e/o al loro adeguamento agli standard previsti dalle norme specifiche anche ai fini dell’autorizzazione all’esercizio;
- ampliamenti, nell’ambito di opere di ammodernamento o ristrutturazione dei fabbricati, necessari esclusivamente per gli adeguamenti tecnologici e igienico-sanitari, a volumi tecnici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche come previsto dagli atti progettuali approvati dall’autorità competente;
- miglioramento delle aree esterne di pertinenza dei fabbricati di cui al punto precedente, esclusivamente collegate all’attività oggetto del finanziamento.
b) Acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature, inclusa la messa in opera.
c) Spese generali collegate alle spese di cui ai punti a) e b) secondo quanto previsto dagli Indirizzi Procedurali Generali del CSR 2023-2027.
d) Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali.
Spese non ammissibili
- Nuove costruzioni.
- Ampliamenti diversi da quelli consentiti al precedente paragrafo.
- Acquisto di beni immobili.
- Acquisto di materiale di consumo e/o non inventariabile.
- Spese per investimenti che comportano un’attività agricola ovvero spese per attrezzature agricole finanziabili ai sensi dell’intervento SRD01 e SRD02 del CSR 2023-2027.
- Acquisto di animali, piante annuali e loro messa a dimora.
- Acquisto e installazione impianti e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili per la vendita.
- Acquisto di tende, roulotte o caravan, autocaravan o camper, maxicaravan, case mobili.
A chi si rivolge
Microimprese e piccole imprese non agricole che svolgono attività economiche in uno dei settori previsti nell’elenco dei codici ATECO di cui all’allegato 12.1 al bando “Elenco codici ATECO ammissibili”.
Importo finanziario a bando
€ 1.000.000,00
Forma ed entità del sostegno
Tipo di sostegno: rimborso delle spese ammissibili.
Aliquota di sostegno: 50%
L’importo minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 15.000,00 euro.
L’importo massimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 200.000,00 euro.
Come si presenta la domanda di contributo
Prima della compilazione della domanda il richiedente deve procedere alla costituzione, verifica o eventuale aggiornamento/integrazione del fascicolo aziendale, nonché alla validazione di quest’ultimo.
La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica tramite l’apposito applicativo “Domande PSR”, previa registrazione al sistema GUARD (www.avepa.it/applicativi).
Tutti i soggetti coinvolti nella compilazione informatizzata delle domande che accedono al sistema e svolgono le operazioni loro consentite devono identificarsi tramite credenziali SPID o Carta identità elettronica (CIE).
Le domande devono essere sottoscritte dal soggetto richiedente con firma elettronica, oppure con firma autografa (e poi scansionato, unitamente al documento di identità del firmatario).
La compilazione può essere effettuata dal singolo richiedente oppure da un soggetto delegato dal richiedente (ad es. studio professionale, organizzazione di categoria, ecc.). Nel caso di compilazione da parte di un soggetto delegato, questo deve acquisire apposita delega sottoscritta da parte del richiedente.
Periodo di apertura del bando
90 giorni
Moduli informatici
Codice modulo: ISL030GAL
Codice bando: 1197
Per il corretto utilizzo dei codici modulo e bando si rimanda al Manuale utente GUARD consultabile al link https://www.avepa.it/applicativi e al Manuale per la presentazione telematica delle domande scaricabile al link https://www.avepa.it/manuali-procedure-psr-2014-2020.
Bando e allegati
Documenti utili
- Dati demografici dei comuni GAL per calcolo punteggi principio di selezione 2 "Localizzazione geografica"
- Presentazione sintetica del PSL e del bando illustrata durante gli incontri informativi
- Indicazioni utili per la presentazione della domanda predisposte da AVEPA
- Relazione scelta preventivi - Servizi e consulenze
- Relazione di scelta dei preventivi - Macchine e attrezzature