Palazzo Pellegrini
Via Padre Marino 239
32040 Lozzo di Cadore (BL)
Tel. 0435 409903
Cos'è
L’intervento sostiene la realizzazione di attività di supporto e di accompagnamento alla definizione e realizzazione del Progetto di comunità PC1 – Attivazione di un Centro di accoglienza per il “Dopo di noi”, inserito nel PSL e validato con DGR n. 1510/2023, e ai soggetti da coinvolgere nella sua attuazione, attraverso una attività mirata di animazione.
Cosa finanzia
Sono ammissibili attività di supporto e accompagnamento al Progetto di comunità PC1 – Attivazione di un Centro di accoglienza per il “Dopo di noi”.
Le attività riguardano le seguenti fasi del progetto:
- “fase preparatoria” per individuare puntualmente le esigenze della comunità, per favorirne il coinvolgimento nella definizione del progetto di comunità;
- “fase attuativa” per favorire l’avviamento e/o il consolidamento del servizio o dell’attività oggetto del progetto di comunità.
Sono ammissibili, per la fase preparatoria, spese per studi di fattibilità e ricerche specifiche per la concreta progettazione/definizione del Progetto di comunità; comunicazione e informazione correlate con la concreta progettazione/definizione del Progetto di comunità; organizzazione logistica dell’attività di accompagnamento.
Per la fase attuativa, sono ammissibili spese per comunicazione, informazione strettamente correlata con l’attuazione/implementazione del Progetto di comunità; organizzazione logistica dell’attività di accompagnamento.
A chi si rivolge
GAL Alto Bellunese
Importo finanziario a bando
€ 14.000,00
Forma ed entità del sostegno
€ 14.000,00
Come si presenta la domanda di contributo
Prima della compilazione della domanda il richiedente deve procedere alla costituzione, verifica o eventuale aggiornamento/integrazione del fascicolo aziendale, nonché alla validazione di quest’ultimo.
La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica tramite l’apposito applicativo “Domande PSR”, previa registrazione al sistema GUARD (www.avepa.it/applicativi).
Tutti i soggetti coinvolti nella compilazione informatizzata delle domande che accedono al sistema e svolgono le operazioni loro consentite devono identificarsi tramite credenziali SPID o Carta identità elettronica (CIE).
Le domande devono essere sottoscritte dal soggetto richiedente con firma elettronica, oppure con firma autografa (e poi scansionato, unitamente al documento di identità del firmatario).
La compilazione può essere effettuata dal singolo richiedente oppure da un soggetto delegato dal richiedente (ad es. studio professionale, organizzazione di categoria, ecc.). Nel caso di compilazione da parte di un soggetto delegato, questo deve acquisire apposita delega sottoscritta da parte del richiedente.
Periodo di apertura del bando
45 giorni (prorogato a 90 giorni)
Moduli informatici
Codice modulo: ISL010GAL
Codice bando: 1175
Per il corretto utilizzo dei codici modulo e bando si rimanda al Manuale utente GUARD consultabile al link https://www.avepa.it/applicativi e al Manuale per la presentazione telematica delle domande scaricabile al link https://www.avepa.it/manuali-procedure-psr-2014-2020.